Nel Centro attualmente sono presenti due asini, Nella e Giacomino che vivono residenzialmente in struttura. Essi sono costantemente monitorati dal punto di vista sanitario e comportamentale dalla veterinaria dell’Equipe che ricoprirà, anche il ruolo di Direttore Sanitario Veterinario. Sono regolarmente registrati all’Azienda Provinciale per i Servizi Veterinari dalla proprietaria che si occupa anche del mantenimento e della pulizia degli animali e degli spazi dove risiedono (stalla, spazi di riposo e spazi di lavoro) in accordo con le indicazioni della veterinaria. Gli animali prestano la propria opera per l’Equipe dell’Associazione negli spazi del Centro dove dispongono anche di un’ampia area di pascolo e di movimento per quando sono a riposo e adeguate relazioni sociali con l’uomo, nel rispetto della loro etologia, anche quando non sono impiegati negli interventi.
IL BENESSERE SANITARIO:
Per garantire il mantenimento dello stato di benessere sanitario e psicologico degli asini presenti in struttura la Veterinaria svolge periodicamente delle visite sanitarie e di monitoraggio attraverso l’osservazione dei comportamenti degli asini a riposo. Gli asini hanno le proprie cartelle cliniche che vengono aggiornate ad ogni progetto dove vengono segnate eventuali osservazioni o problematiche emerse durante gli interventi dal coadiutore presente in attività. La veterinaria inoltre si informa periodicamente presso la proprietaria (che si occupa della cura e della gestione quotidiana degli animali), della salute o di eventuali cambiamenti nel comportamento degli animali ricercandone accuratamente le cause ed eventualmente intervenendo presso gli stessi se le cause sono di tipo sanitario o affiancando la proprietaria, con la propria consulenza, per valutare le modalità di gestione da mantenere o da migliorare sia per quanto riguarda l’ambiente in cui gli animali vivono sia per quanto riguarda alimentazione e cura. Solitamente questo avviene circa una volta al mese o al bisogno su chiamata e ogni volta che viene attivato un progetto. In questo ultimo caso vengono svolte tre visite sanitarie e comportamentali: una pre-intervento, una in itinere e una post- intervento per monitorare il benessere degli animali durante il percorso ed eventuali decisioni in merito al proseguimento dell’intervento o meno di ogni singolo animale.
Gli asini sono alimentati esclusivamente con erba fresca del pascolo e da fieno.
Gli asini vengono regolarmente vaccinati nel corso dell’anno e viene somministrato un repellente spot-on sul mantello per allontanare gli insetti.
Due volte all’anno (ogni sei/otto mesi circa), a seconda della necessità, gli asini vengono sottoposti a pareggiatura degli zoccoli.
Quotidianamente il mantello viene spazzolato e viene osservato per controllare la presenza di eventuali lesioni.
AVVISO IMPORTANTE:
SIATE GENTILI, QUANDO PASSATE DAVANTI AL CENTRO, LUNGO LE RECINZIONI, NON DATE DA MANGIARE AGLI ANIMALI.
GLI ASINI SONO MONITORATI DALLA NOSTRA VETERINARIA ANCHE SULL'ASPETTO ALIMENTARE E MANGIANO A SUFFICIENZA.
SONO CURIOSI PERCIO' SI AVVICINANO ALLA RETE, MA IL CIBO UMANO COME IL PANE, E' VELENO PER LORO E CREA GROSSE PROBLEMATICHE PER LA SALUTE.
QUESTO COMPORTAMENTO SBAGLIATO DELL'UMANO CHE ELARGISCE CIBO PUO' PROVOCARNE ANCHE LA MORTE.
PER FAVORE NON DATE LORO NEMMENO ERBA O RAMAGLIE E RISPETTATELI SENZA FARE SCHIAMAZZI O RUMORI ECCESSIVI.
VI RINGRAZIAMO MOLTO