“Forse tutti noi saremmo in grado di volare
se fossimo assolutamente certi della nostra capacità di farlo”
sir J. M. Barrie
Gli asini volano? Certo che no! Lo sappiamo tutti, infatti usiamo questa espressione per ironizzare con le persone che credono a qualcosa di impossibile, di irrealizzabile.
L’asino invece, animale mite con una sensibilità straordinaria, sa che l’uomo può farlo, se lo desidera veramente. Ovviamente non si parla di volare nella realtà, ma di spiccare il volo verso la completezza di se stessi, verso l’espressione di ciò che siamo veramente se ci viene concessa la possibilità di provare.
Il percorso verso una piena espressione di sé, per i ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, è un percorso in salita perché si scontrano con richieste di adattamento al contesto sociale che spesso non valorizzano le peculiarità personali ma al contrario le globalizzano, verso un adattamento che, se pur utile e necessario, rischia di minare il senso di autoefficacia e il sentirsi accettati dagli altri per come si è e non per come viene richiesto di essere.
Ecco che in questo percorso entra in scena l’asino...
Silenzioso ma presente compagno di viaggio, non giudicante , comprensivo con le fragilità umane e capace di relazioni profonde con l’uomo se si sente rispettato e amato. L’asino, nella relazione terapeutica ed educativa, diventa un mediatore emozionale, un motivatore alla relazione e alla espressione di sé, un sostegno all’autoregolazione; rimane nella relazione solo se chi si avvicina a lui ha un atteggiamento non prevaricatorio e gode appieno delle carezze e delle attenzioni dell’uomo, se quest’ultimo abbandona le sue rigidità, i suoi schemi e le sue difese.
"Il Volo dell'Asino" è un progetto di EDUCAZIONE ASSISTITA CON GLI ANIMALI (EAA), dedicato a piccoli gruppi di studenti con bisogni educativi speciali della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, volto all'aumento del benessere e alla promozione del sè valorizzando le specifiche attitudini e competenze dei singoli partecipanti mantenendo un contesto di piccolo gruppo nel quale poter sviluppare e rafforzare le proprie capacità relazionali. Prevede l'interazione e la relazione con gli asini della Casa dei Musicanti per raggiungere gli obbiettivi di progetto che verranno decisi con le figure di riferimento che a scuola seguono il gruppo (insegnanti, educatrici, educatori ecc) partendo dai bisogni rilevati.
PER CHI: coppie o piccoli gruppi di massimo 4/5 studenti con B.E.S.
QUANDO: tutto l'anno tranne i mesi di Dicembre, Gennaio e Febbraio
QUANTO: da 5 a 10 incontri con cadenza settimanale o quindicinale
DOVE: presso il Centro Specializzato in IAA della Casa dei Musicanti a Rovereto (quartiere Borgo Sacco)
COME: per informazioni ed un primo colloquio scrivere una mail a: progetti@lacasadeimusicanti.it