LA IURTA

Perché una  Iurta per un progetto sociale?

La Iurta nasce come casa dei pastori nomadi mongoli. In Mongolia è conosciuta come ger (o gher) che significa semplicemente “casa”. Ha una forma circolare ed è sostenuta da una leggera ma resistente struttura di legni intrecciati e protetta da una copertura di feltro di lana di yak o di pecora. Costruita con materiali naturali, è progettata per essere smontata e rimontata   rapidamente durante gli spostamenti, frequenti e stagionali. Sue caratteristiche sono la leggerezza, l’essenzialità, la trasportabilità, la praticità, la sostenibilità costruttiva ed ecologica.

La forma della Iurta ha una funzione pratica ben precisa: con la sua forma arrotondata senza angoli, la Iurta è aerodinamica e grazie proprio a questo è in grado di resistere al vento forte e alle tempeste; è facile da scaldare in inverno in quanto la forma arrotondata permette una migliore circolazione dell’aria e l’altezza del tetto è sufficientemente lontana dal terreno, impedendo così al pavimento di raffreddarsi. In estate l’interno della Iurta resta fresco perché i pesanti strati di feltro la isolano dal calore del sole. La Iurta è facilmente smontabile e rimontabile e può essere facilmente impacchettata quando viene il momento di spostarsi.

Per la cultura e la tradizione mongola la Iurta mantiene una relazione esistenziale profonda, materiale e spirituale, con la natura perchè è un luogo permeabile che permette di rimanere connessi con l’esterno in profondo contatto con ciò che la circonda; non separa e non rinchiude come delle pareti solide di una casa, ma è un luogo caldo ed accogliente che protegge, contiene, accoglie e permette di entrare in sintonia con la propria interiorità perché aumenta la predisposizione allo “stare” e non solo al “fare”. La forma circolare inconsciamente predispone al contatto e alla condivisione, non ci sono spigoli, non c’è un prima e un dopo. 


Quando si entra in una iurta non c’è un primo ed un ultimo, non esistono differenze, si è tutti importanti allo stesso modo, non vi sono gerarchie nella circolarità, è un continuum nel quale sostare in uno spazio dove sentirsi liberi di esprimere le proprie emozioni, di allenare i propri sensi che rimangono sollecitati da ciò che avviene all’interno ma anche all’esterno.

 La permeabilità dei materiali  naturali della Iurta permette alle persone di mantenersi in ascolto e in relazione con ciò che li circonda, il cielo attraverso l’oblò rimane visibile agli occhi e ci permette di mantenere il collegamento tra cielo e terra.

La Iurta permette di sentirsi accolti in natura pur rimanendo in contesto urbano. All’interno della Iurta e nello spazio naturale in cui è inserita le persone possono fare attività esperienziali e pratiche per l'aumento del benessere e di apprendimento cooperativo che possano educarle al rispetto per la natura e per gli altri e alla costruzione di un pensiero critico in armonia con se stessi scoprendo il proprio posto nell’equilibrio del cosmo.

Per queste sue caratteristiche si adatta molto bene ad essere utilizzata come spazio educativo, ma soprattutto come luogo “sensibile” per progetti di educazione con persone di varie fasce di età.