LA STRUTTURA
Ad Aprile 2018, con l’obiettivo di realizzare una struttura specializzata a Rovereto dove poter erogare gli IAA, si è incominciato a ragionare sull’adeguamento di un’area agricola privata nel quartiere di Borgo Sacco. A luglio 2020 i lavori di adeguamento si sono conclusi dopo aver seguito tutte le normative comunali e provinciali per adeguare gli spazi e renderli agibili sia per le persone che nel rispetto delle esigenze degli animali.
L’area dove sorge la struttura è situata nel quartiere di Borgo Sacco, a Rovereto, nell’area agricola compresa tra il fiume Adige e la foce del torrente Leno.
l’Associazione ha ottenuto nella primavera 2021 l’accreditamento attraverso il Nulla Osta all’erogazione di IAA dalla Provincia Autonoma di Trento e dal Ministero della Salute. Gli interventi che vengono erogati nel centro specializzato sono di tipo Ludico-Ricreativo (AAA – Attività Assistita con gli Animali) e di tipo Educativo (EAA- Educazione Assistita con gli Animali) rivolte a persone in situazioni di fragilità, disagio sociale e disabilità ma anche a tutte le persone senza queste particolari difficoltà, ma che necessitano di un sostegno emotivo e relazionale per riacquisire il proprio equilibrio biologico, psicologico e sociale o semplicemente che necessitano di uno spazio di relazione dove promuovere e aumentare lo stato di benessere individuale (o di gruppo nel caso di gruppi).
L’Equipe multidisciplinare si avvale inoltre di collaborazioni con ulteriori professionisti abilitati e regolarmente registrati nel registro provinciale e nazionale degli esperti in IAA nel caso i progetti prevedano, per il perseguimento degli obiettivi educativi , il coinvolgimento di animali non residenti in struttura, o professionisti formati in IAA specializzati in determinate tipologie di disabilità.L’Equipe, inoltre, ha una procedura condivisa di accettazione e realizzazione degli interventi che prevede, come da linee guida, un iter progettuale ben definito per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione degli esiti degli interventi. Anche agli operatori esterni che collaborano con il centro viene chiesto di condividere la stessa modalità operativa nel caso venissero incaricati di far parte dell’equipe in uno specifico progetto educativo di EAA. Tutte le figure professionali che fanno parte dell’Equipe multidisciplinare e i collaboratori hanno svolto e concluso, ottenendo l’idoneità, l’iter formativo previsto dalla Linee Guida Nazionali .